SCUOLA MUSICALE





FORMIAMO
I MUSICISTI DI DOMANI

STRUMENTI


Basso tuba
Chitarra
Clarinetto
Contrabbasso
Corno
Eufonio

Tromba
Trombone
Viola
Violino
Lezioni di canto

Fagotto
Flauto
Oboe
Percussioni
Pianoforte
Sassofono

    • Teoria e solfeggio
      Corsi di avviamento e corso superiore di perfezionamento facoltativo

    • Flauto, Oboe, Fagotto, Clarinetto, Sassofono, Corno, Tromba, Trombone, Eufonio, Basso tuba, Percussioni e Musica d’assieme
      Corsi di avviamento e corsi di perfezionamento

    • Armonia, cultura musicale generale e storia della musica, Musica da camera
      Corsi facoltativi

    Le materie di insegnamento per pianoforte, chitarra e strumenti ad arco sono:

    • Teoria e solfeggio
      Corsi di avviamento e corso superiore di perfezionamento facoltativo

    • Pianoforte, Chitarra, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Musica d’assieme
      Corsi di avviamento e corsi di perfezionamento

    • Armonia, cultura musicale generale e storia della musica, Musica da camera
      Corsi facoltativi





COSA OFFRE LA
SCUOLA MUSICALE

INTRODUZIONE

La Scuola Musicale di Lugano ha lo scopo di offrire ai giovani, a condizioni economicamente vantaggiose, la possibilità di avvicinarsi alla musica mediante uno studio serio e regolare che consenta agli allievi, che dimostrano il necessario talento, di accedere a una scuola musicale superiore.

La conoscenza, lo studio e l’insegnamento della musica strumentale hanno come principale obiettivo l’avvicinamento degli allievi alla musica bandistica. La Scuola ne propone, al momento opportuno, l’ammissione in uno dei due corpi musicali della Civica (Civica Filarmonica di Lugano e Filarmonica Pregassona Città di Lugano).

  • La scuola offre tre diversi percorsi formativi che permettono ai ragazzi di imparare a suonare uno strumento e di crearsi un bagaglio culturale riguardante la cultura musicale in generale. Qui di seguito i tre cicli di studio:

    • Ciclo di educazione musicale elementare (corsi propedeutici a partire dai 4 ai 7 anni)

    • Ciclo di avviamento musicale (a partire dagli 8 anni)

    • Ciclo di perfezionamento


    Esistono inoltre dei corsi facoltativi, offerti su richiesta, per chi desidera approfondire o avvicinarsi alla cultura e alla storia della musica, alla teoria e il solfeggio o alla musica da camera. Qui di seguito i corsi in questione:

    • Cultura musicale generale e storia della musica

    • Corso di musica da camera

    • Corso superiore di teoria e solfeggio


    Per quanto riguarda il corso “Cultura musicale generale e storia della musica” la frequentazione non è limitata esclusivamente agli alunni della scuola, ma anche ai giovani e agli adulti interessati.

  • La Scuola Musicale di Lugano è gestita dalla Civica Filarmonica di Lugano. È condiretta dal Direttore musicale, funzione ricoperta dal Maestro in carica della Civica Filarmonica di Lugano, e dal Direttore amministrativo. L’attuale direzione è così composta:

    • Enrica Dossi – segretariato scuola

    • Elena Paganessi – resp. corsi

    • Mario Colombo – direttore amministrativo

    • Franco Cesarini – direttore artistico

    • 1. SCOPO

    • 1.1. La “Scuola Musicale di Lugano” (detta in seguito semplicemente “Scuola”) è una delle attività societarie della Civica Filarmonica di Lugano (detta in seguito semplicemente “Civica”), associazione affiliata alla Federazione Bandistica Ticinese. Quest’attività ha quale scopo principale l’organizzazione e l’amministrazione della scuola di musica.

    • 1.2. La Scuola promuove la conoscenza, lo studio e l’insegnamento della musica strumentale e l’avvicinamento dei propri allievi alla musica bandistica. La Scuola favorisce, tra i propri allievi, l’attività delle due bande della Civica (Civica Filarmonica di Lugano e Filarmonica Pregassona città di Lugano) e ne propone, al momento opportuno, l’ammissione in uno dei due corpi musicali.

    • 1.3. La Scuola offre a condizioni economicamente vantaggiose la possibilità a giovani di ambo i sessi di avvicinarsi alla musica mediante uno studio serio e regolare che consenta agli allievi che dimostrano il necessario talento, di accedere ad una scuola musicale superiore.


    Per leggere l'intero documento, scarica la versione PDF.

  • La Direzione e il segretariato della scuola sono a vostra disposizione per qualsiasi complemento di informazione. Non esitate a contattarci scrivendo a segreteria@civicalugano.ch o chiamando lo +41 (0)91 972 63 10

L’INSEGNAMENTO PREVEDE TRE
PRINCIPALI PERCORSI

CORSI

  • Ciclo di educazione musicale elementare (corsi propedeutici)

  • Ciclo di avviamento musicale (corsi di avviamento)

  • Ciclo di perfezionamento (corsi di perfezionamento)

  • Ogni corso, diviso in 2 semestri di 17 lezioni cadauno, si svolge parallelamente al calendario scolastico. In particolare:

    • Le lezioni teoriche e pratiche sono tenute dal lunedì al venerdì, dopo l’orario scolastico.

    • Tutti gli allievi possono scegliere se frequentare le lezioni strumentali di trenta, quarantacinque oppure sessanta minuti settimanali.

    • Alla fine di ciascun anno scolastico sono previsti gli esami con il rilascio di una certificazione.

    • Ai diversi corsi si possono iscrivere anche gli adulti, a partire dal ciclo di avviamento musicale.

  • Percorso che inizia nel periodo prescolastico (dai 4 ai 7 anni) e ha l’obiettivo di mettere in risalto la musicalità naturale e la capacità espressiva spontanea del bambino. I corsi hanno come prima finalità quella di coinvolgere ciascun bambino in un percorso di giochi, canti e invenzioni che lo portano a sviluppare le attitudini musicali, normalmente già presenti, a divertirsi facendo musica e ad apprendere gli elementi fondamentali della lettura ritmica e melodica.

    Altro obiettivo è quello di mettere in relazione i movimenti naturali del corpo con i ritmi musicali, come pure favorire le capacità di astrazione e di riflessione e la conseguente pratica di uno strumento musicale.

  • La formazione di quattro anni, basata sul programma di riferimento per le Scuole di musica stabilito dalla Federazione Bandistica Ticinese (Fe.Ba.Ti.), è suddivisa in quattro corsi della durata di un anno ciascuno:

    • 1° corso: teoria e solfeggio (strumento a partire dal secondo semestre)

    • 2° corso: teoria e solfeggio, strumento e musica d'assieme

    • 3° corso: teoria e solfeggio, strumento e musica d'assieme

    • 4° corso: teoria e solfeggio, strumento e musica d'assieme


    Le lezioni di teoria e solfeggio si svolgono a piccoli gruppi e la loro durata è di 1 ora settimanale.

    Una volta alla settimana, gli alunni dal secondo al quarto anno di insegnamento, sono tenuti a frequentare la lezione di musica d’assieme; corso che permette loro di imparare a suonare in gruppo.

    Alla fine di ogni corso gli studenti devono sostenere un esame sia pratico che teorico della durata complessiva di 40-45 minuti. Gli esami dal primo al terzo corso sono organizzati all’interno della Scuola in collaborazione con gli insegnanti, mentre quelli del quarto corso sono centralizzati e organizzati direttamente dalla Federazione Bandistica Ticinese.

  • Questo ciclo, destinato agli allievi più motivati e preparati che hanno superato gli esami finali del ciclo di avviamento musicale, comprende una lezione strumentale settimanale e la musica d’assieme. Alla fine di ogni anno gli allievi ricevono una valutazione riguardante il profitto e l’applicazione; per chi lo desidera è inoltre possibile sostenere un esame cantonale organizzato dalla Federazione Bandistica Svizzera (esame Fe.Ba.Ti.).

    • Corso superiore di armonia, teoria e solfeggio. È rivolto agli allievi che frequentano i corsi di perfezionamento per dare loro il modo di approfondire lo studio della teoria e del solfeggio.

    • Corso di musica da camera. Questo corso è destinato agli alunni che frequentano i corsi di perfezionamento per dare loro il modo di applicarsi allo studio di piccole formazioni strumentali (duo, trii, quartetti, ecc.)

    • Corso di cultura musicale generale e storia della musica. Questo corso, della durata di 2 anni di studio, è aperto a tutti gli allievi che frequentano i corsi di perfezionamento nonché a giovani e adulti che, pur non seguendo i corsi citati, ne fanno esplicita richiesta.


    L’insegnamento comprende lezioni di cultura musicale generale e storia della musica attraverso lo studio delle “Forme musicali” mediante analisi e ascolto.


PERDIFIATO


Banda giovanile, della Scuola Musicale, che nasce nel 2002 con lo scopo di stimolare e gratificare i giovani durante il loro percorso di formazione musicale grazie alla creazione di spazi e momenti dedicati alla musica d’assieme, alle prove e ai concerti. La Junior Band prepara i ragazzi all’inserimento nel complesso superiore (Filarmonica Pregassona Città di Lugano e Civica Filarmonica di Lugano) favorendo la sicurezza personale e aumentando la possibilità di crescita e confronto con gli altri attraverso l’esperienza “sul campo”.

QUINTETTO ANDERSEN



È il gruppo musica da camera dell’Associazione composto da cinque musicisti della Civica Filarmonica di Lugano, la banda d’eccellenza, che sono altresì maestri della Scuola Musicale di Lugano.

  • Il quintetto nasce nel 1996 e avvicina i bambini al mondo della musica attraverso la narrazione di fiabe, da qui il nome Andersen. Ai più, questo nome susciterà piacevoli ricordi solo quando si fa riferimento alle opere letterarie come “Il brutto anatroccolo”, “La sirenetta”, “La principessa sul pisello” o “La piccola fiammiferaia”. Queste e molte altre sono state scritte appunto dallo scrittore danese Hans Christian Andersen (1805 – 1875). Ecco perché Andersen è stato sicuramente presente nell’infanzia di molti bambini e continuerà a esserlo in quella dei fanciulli di domani.

    Proprio con questo spirito, alla costituzione del quintetto fu deciso di chiamarlo come il celebre scrittore perché sin da subito l’obiettivo era chiaro: mettere in musica delle fiabe e in scena delle opere in versione per bambini proprio per avvicinare quest’ultimi al mondo della musica.

    La collaborazione con l’Istituto scolastico della città di Lugano non si è fatta attendere. Dal 2000 l’ensemble propone diverse iniziative che coinvolgono direttamente i bambini nella narrazione di fiabe e nella messa in scena di opere. Si pensi per esempio a “I tre porcellini” per gli allievi all’ultimo anno delle scuole dell’infanzia e di prima elementare; le fiabe “Il signor Flauto” e “Paraponzi” per le classi di seconda elementare; “Lo schiaccianoci” o “La bohème” per le terze elementari o ancora “Guglielmo Tell”, “Il Rigoletto”, “Il Barbiere di Siviglia” o “Sacra Terra” per i bambini più grandi di quarta e quinta elementare. Vi sono poi vari laboratori musicali basati sui testi del “Piccolo Principe” di Saint-Exupèry, ”La Famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Buzzati o “C’è nessuno?” di Gaarder.

  • Si indirizza principalmente alle classi dall’ultimo anno della scuola dell’Infanzia al terzo anno di scuola elementare. Durante l’anno scolastico, alle classi che ne fanno richiesta, il Quintetto Andersen si reca in classe per narrare in musica una fiaba musicale.

  • Si indirizza alle classi di allievi di terza, quarta e quinta elementare. Le classi che vi prendono parte hanno l’opportunità di collaborare con il Quintetto Andersen durante tutto l’arco dell’anno al fine di preparare insieme il saggio finale che consiste nella rappresentazione di un’opera. Questa attività oltre a permettere agli allievi di cantare, leggere e recitare, rappresenta una forma di integrazione e valorizz azione del lavoro in gruppo dove ogni bambino è importante e indispensabile alla buona riuscita del saggio finale.

    Il linguaggio operistico sembra lontano dai giovani, ma il lavoro del quintetto smentisce questa affermazione in quanto i musicisti, durante le loro lezioni, si rendono conto di come i bambini si incuriosiscono quando vengono coinvolti nel mondo dell’opera. La passione e la professionalità del Quintetto Andersen dimostrate durante le rappresentazioni in classe è inoltre così evidente da suscitare l’interesse e la curiosità dei bambini nell’apprendimento di uno strumento musicale.

    La continua ricerca di soluzioni per meglio fondere musica e narrazione fa del Quintetto Andersen un gruppo da camera unico. Le esibizioni sono impreziosite da elementi teatrali e scenografici. In altri termini l’ensemble si diverte un mondo nello svolgere il proprio lavoro e di riflesso rallegra e allieta chi lo guarda e l’ascolta, indistintamente che sia esso bambino o adulto.

  • Nel 2004 è stato insignito del prestigioso Prix Suisse per l’esecuzione della fiaba musicale “I tre porcellini” di Franco Cesarini, prodotta dalla Radio della Svizzera Italiana con la voce di Claudio Moneta.

    Nel 2005 ha inciso la versione in lingua inglese de “I tre porcellini” di Franco Cesarini per l’etichetta Mitropa Music e nel 2006 è stato pubblicato i Compact Disc “La Stella” con musiche di Danilo Zaffaroni e “I musicanti di Brema” di Franco Cesarini.

    Nel 2007 ha tenuto una serie di concerti per “L’ideatorio” nella mostra “Suoni e Frastuoni”, un progetto proposto da Science et Cité e dall’Istituto scolastico della Città di Lugano.

    Da ultimo ma non meno importante si sottolinea quanto il vasto repertorio del Quintetto Andersen comprende opere dedicate all’ensemble da importanti compositori, fra i quali si ricordano Franco Cesarini, Alessandro Cadario e Danilo Zaffaroni. Questo gli permette di esibirsi in concerto in occasione di eventi sia pubblici che privati. Un esempio per tutti è la partecipazione ai festeggiamenti per l’inaugurazione del LAC, in nuovo centro culturale Lugano Arte e Cultura che si sono svolti sabato 12 settembre 2015. In quell’occasione il quintetto ha suonato nella suggestiva cornice della chiesta Santa Maria degli Angioli di Lugano.